I vantaggi delle firme digitali sono evidenti: processi efficienti senza discontinuità mediali, conclusione più rapida e maggiore conversione dei contratti. Questa guida spiega cos'è una firma digitale, quali tipi esistono e come funzionano e possono essere utilizzati.
Il termine firma digitale deriva dall'informatica e dalla crittografia. Una firma digitale descrive una procedura matematica, la cosiddetta infrastruttura a chiave pubblica-privata. In questa procedura, la persona che firma utilizza una chiave di firma privata per generare e calcolare un valore su un documento digitale. Con l'ausilio di una chiave di verifica pubblica e liberamente disponibile (chiave pubblica), è possibile verificare l'autenticità e l'integrità del firmatario sul documento digitale. Per assegnare a questa persona la firma digitale con la chiave di firma utilizzata, è necessario assegnare a questa persona la chiave di verifica pubblica.