Il nostro mondo sta diventando sempre più digitale. Il mondo degli affari sta spostando le sue attività commerciali nello spazio digitale, poiché i dipendenti svolgono sempre più il loro lavoro nei loro uffici domestici. Anche nella nostra vita privata molte cose di tutti i giorni si svolgono su Internet: compriamo vestiti, generi alimentari o elettrodomestici online e preferiamo occuparci dei nostri affari bancari e trattare con le autorità da casa, senza dover fare l'inutile passaggio di andare in una filiale. Un punto debole in ambito digitale è ancora la conclusione di contratti online con la propria firma manuale, perché di solito si fa ancora su carta. È qui che la firma elettronica qualificata (QES in breve) può fornire un rimedio. Questa guida ti informa sulle proprietà e sui vantaggi importanti di un QES e su come può essere utilizzato.
Generalmente la firma elettronica qualificata viene creata nella procedura a chiave digitale pubblica-privata. Il regolamento EU eIDAS, che disciplina il quadro giuridico delle firme elettroniche e trust services nell'UE, definisce anche i requisiti essenziali per un QES e descrive le firme elettroniche nell'articolo 3 n. 10 come "dati in formato elettronico che sono allegati o logicamente associati a altri dati elettronici e che il firmatario utilizza per firmare”. Secondo il regolamento eIDAS, il QES dovrebbe soddisfare questi requisiti. Il QES dovrebbe:
- Essere identificabile in modo univoco da una persona,
- consentire l'identificazione univoca della persona,
- essere creato da un prestatore di servizi fiduciari, come Swisscom Trust Services
- essere basato su un certificato elettronico qualificato, e
- dimostrare che il documento non può essere modificato dopo l'apposizione della firma.