Condizioni generali di contratto di Swisscom Trust Services
Di seguito vorremmo presentare i nostri Termini e Condizioni Generali. Le presenti Condizioni Generali (CGC) disciplinano gli aspetti generali del rapporto commerciale per l'acquisto o la fornitura di servizi e relativi prodotti da Swisscom Trust Services Ltd, Zurigo, Svizzera ("STS") ai propri clienti ("Clienti").
1. Contratti
1.1. Struttura contrattuale
Le presenti CGC costituiscono parte integrante dei contratti tra STS e il Cliente e definiscono la base giuridica del loro rapporto commerciale.
Gli ordini oi contratti disciplinano essenzialmente i servizi che STS deve fornire e il compenso dovuto dal Cliente per gli stessi, nonché le caratteristiche specifiche del prodotto.
I riferimenti nei presenti CGC ai contratti si riferiscono all'intero accordo contrattuale tra STS e il Cliente.
L'esclusione delle presenti CGC o l'inclusione di altri termini e condizioni contrattuali a cui il Cliente fa riferimento nelle dichiarazioni, in particolare ordini, offerte o inviti a presentare offerte, si applicano solo se STS lo ha espressamente accettato in forma testuale per i servizi interessati. La prestazione del servizio da parte di STS non costituisce tale (tacita) accettazione.
1.2. Componenti contrattuali
Di seguito sono parte integrante delle presenti CGC in ordine gerarchico decrescente:
- La descrizione del servizio specificata nell'ordine o nel contratto che costituisce la base per la posizione dell'ordine nell'ordine;
- Documento di base STS del 01.04.2021.
In caso di incongruenze nell'applicazione di questi documenti contrattuali, la priorità delle disposizioni sarà determinata dall'ordine in cui tali documenti sono elencati.
La versione attuale del contratto con il cliente in 2.2 (1) a) e b) è disponibile sul sito Web https://trustservices.swisscom.com/it/download/ .
Le modifiche a questi documenti vengono comunicate tramite la pagina di stato del sistema, che offre messaggi sottoscrivibili: https://trustservices.swisscom.com/it/stato-del-servizio/
1.3. Conclusione e modifiche dei contratti
Per poter usufruire del servizio, il Cliente deve effettuare un ordine compilando in modo completo e corretto il modulo d'ordine fornito da STS o il modulo web presente sul sito e inviandolo all'indirizzo di contatto indicato nel modulo d'ordine. La conferma d'ordine si considera vincolante nel contenuto contrattuale salvo che il Cliente si opponga entro cinque giorni dalla consegna e dimostri che è stato stipulato un diverso accordo. STS è libera di rifiutare gli ordini, indicando le ragioni per farlo.
Inoltre, tra STS e il Cliente possono essere conclusi anche contratti di servizi o altri contratti se sono stati firmati a mano e inviati a STS per posta o sottoscritti in forma elettronicamente avanzata o qualificata elettronicamente e trasmessi elettronicamente a STS.
Eventuali documenti aggiuntivi devono essere inoltre compilati secondo l'ordinanza, sottoscritti in modo legalmente valido e allegati, a seconda delle indicazioni contenute nel documento (es. dichiarazione di accettazione, contratto di agenzia RA o accordo sulla delega del attività di autorità di registrazione del Cliente).
Il Cliente si impegna a fornire informazioni veritiere al momento dell'ordine del servizio.
1.4. Descrizione del servizio
I dettagli dei servizi forniti sono descritti nella rispettiva descrizione del servizio e possono essere ulteriormente specificati nei requisiti dell'ordine. La descrizione del servizio si trova nel modulo d'ordine, nel modulo d'ordine online su https://trustservices.swisscom.com/en/ o nel documento contrattuale.
1.5. Modifiche contrattuali
STS può adattare servizi e processi ai cambiamenti delle circostanze operative, commerciali e legali, se e nella misura in cui gli adeguamenti si riferiscono a una tutela di interessi. Ciò include, ad esempio, adeguamenti per:
- nuovi standard tecnici,
- nuove tecnologie,
- nuovi requisiti legali e regolamentari,
- ordini delle autorità di controllo,
- adeguamenti nel contesto di nuovi possibili usi
- modifiche ai modelli di licenza, ove ragionevole per il Cliente,
- inflazione, ove ragionevole per il
Le modifiche tecniche all'interfaccia di programmazione (API) nei punti di interfaccia di accesso al servizio in conformità con le descrizioni dei servizi pertinenti che non costituiscono un miglioramento del servizio devono essere notificate al cliente con sei mesi di anticipo tramite il portale informativo o l'accesso parallelo gratuito deve essere reso disponibile per convertire l'API modificata o nuova in modo indipendente per un periodo di sei mesi. Con breve preavviso potrebbero essere annunciati anche miglioramenti dell'interfaccia con nuove funzionalità. I rapporti nel portale dello stato del servizio sopra menzionato sono abbonabili.
Se tali adattamenti sono di grande urgenza, ad esempio a causa di un elevato rischio informatico o di un ordine diretto di autorità o organi di vigilanza, è possibile apportare in qualsiasi momento adattamenti appropriati all'interfaccia. Se tali adattamenti da parte del Cliente comportano un adeguamento dell'applicazione del Cliente, devono essere annunciati con almeno 60 giorni di calendario di anticipo.
Tutte le altre modifiche contrattuali devono essere comunicate al cliente da Swisscom al più tardi sei settimane prima della modifica tramite e-mail o per iscritto. Nella misura in cui gli adeguamenti sono oggettivamente rilevanti, il Cliente avrà un diritto straordinario di risolvere i contratti interessati a partire dalla data prevista per la modifica del contratto, e il Cliente eserciterà tale diritto entro 30 giorni dalla data di notifica dell'adeguamento . L'adeguamento dei prezzi all'inflazione (cfr. Sezione 5.7) non costituisce un adeguamento materiale.
1.6. Data di entrata in vigore, durata e cessazione
Salvo che le Parti concordino una firma obbligatoria o un contratto individuale, la conclusione di un contratto avverrà previa verifica di tutte le informazioni contenute nell'ordine completata dal Rivenditore tramite e-mail di conferma da parte di STS. Una firma può essere apposta elettronicamente in forma semplice, avanzata, qualificata o manoscritta.
I contratti per prestazioni ricorrenti sono conclusi a tempo indeterminato rispetto all'obbligazione continuativa ivi contenuta e possono essere risolti in qualsiasi momento, salvo diversa disposizione dell'ordine, degli Allegati CGC o del contratto, previo preavviso scritto di tre mesi. effetto alla fine di un mese solare. Se è stata concordata una durata minima del contratto, la risoluzione è possibile non prima alla fine di tale durata. È altresì possibile disdire i singoli servizi parziali, fermo restando il rispetto del termine di preavviso di volta in volta vigente.
Si riserva in ogni momento il diritto di recedere dal contratto senza preavviso per giusta causa. Una buona causa deve esistere in situazioni che includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le seguenti:
- il verificarsi di eventi o circostanze che rendano irragionevole per la Parte recedente il proseguimento della cooperazione concordata ai sensi dei relativi contratti, inclusa, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la persistente grave violazione degli obblighi contrattuali sostanziali da parte dell'altra Parte;
- la pubblicazione ufficiale di una domanda di fallimento nei confronti dell'altra Parte o una moratoria ad essa concessa;
- il pagamento incompleto di un anticipo o di altre garanzie contrattualmente dovute (cfr. in particolare le Sezioni 5.3, 5.4 e 5);
- il mancato rispetto dei termini di rettifica nonché la mancata rettifica di una grave non conformità individuata in un servizio svolto dal Committente nell'ambito del servizio fiduciario o di certificazione (secondo lo schema di valutazione dell'autorità di riconoscimento ai sensi alla normativa sulla firma applicabile);
- l'eventuale inadempimento da parte del Cliente degli obblighi previsti nella descrizione del servizio che possa far sorgere una fattispecie di responsabilità per il Trust
Se è possibile sanare una violazione del contratto da parte di STS, il Cliente deve avvisare STS per iscritto e concederle un periodo di 60 giorni di calendario per porre rimedio alla violazione prima che il Cliente dichiari la risoluzione.
2. Servizi di STS
STS fornirà i propri servizi in conformità con le disposizioni delle presenti CGC e degli ordini o contratti. STS fornisce i propri servizi in modo professionale e diligente.
I dettagli dei servizi forniti sono descritti nella rispettiva descrizione del servizio e sono riportati nei requisiti aggiuntivi dell'ordine o del contratto. La descrizione del servizio può essere trovata nel modulo d'ordine online su https://trustservices.swisscom.com/en/ o nel documento contrattuale.
STS può assumere ausiliari (in particolare subappaltatori) in Svizzera e all'estero. Swisscom risponde del comportamento dei propri ausiliari allo stesso modo del proprio comportamento, a meno che non sia indicata la responsabilità limitata nel contratto individuale o il Cliente non abbia richiesto l'intervento di uno specifico ausiliario.
Salvo diversa indicazione nel modulo d'ordine, la descrizione del servizio o la conferma d'ordine o il contratto, i servizi di firma e registrazione o un servizio connesso all'accesso tecnico devono essere forniti entro 10 giorni lavorativi, a condizione che tutti i requisiti siano stati soddisfatti dal Cliente o siano altrimenti soddisfatto.
3. Obblighi di collaborazione del Cliente
Il cliente deve supportare attivamente e tempestivamente tutti i dipendenti di STS o Swisscom (Svizzera) SA e Swisscom IT Services Finance SE come certificazione e trust services, nonché i suoi agenti ausiliari per quanto riguarda la fornitura dei servizi di Swisscom, prendere i necessari preparativi e azioni di approvvigionamento e garantire l'accesso necessario ai suoi locali, sistemi e risorse, come richiesto.
Il Cliente è responsabile della salvaguardia dei componenti e delle funzionalità di sicurezza fornitegli da STS per l'uso da parte del Cliente (in particolare password, token, informazioni di accesso al sistema, dispositivi di crittografia e sicurezza, metodi di autenticazione, ecc.) e deve informare STS immediatamente se ciò non può essere garantito (ad es. a causa della divulgazione di caratteristiche di sicurezza o di manipolazione non autorizzata).
Il Cliente è inoltre obbligato a mettere a disposizione tempestivamente tutti i dati, le informazioni ei documenti che possono essere rilevanti per i servizi di STS.
Il Cliente è tenuto a comunicare a STS i propri indirizzi postali ed e-mail attualmente validi per la corrispondenza contrattuale e la fatturazione. STS può debitamente fornire al Cliente le informazioni rilevanti per il contratto (ad es. fatture, solleciti, modifiche ai prodotti o alle CGC, informazioni operative come lavori di manutenzione, ecc.) per posta o all'ultimo indirizzo e-mail fornito dal Cliente o tramite altro canali di comunicazione elettronica.
Il Cliente è tenuto a segnalare immediatamente ogni altra variazione dei dati specificati nell'ordine o nel contratto, in particolare dati organizzativi, responsabili del trattamento, referenti tecnici e commerciali, autorizzazioni di accesso, autorizzazioni commerciali, ecc. all'indirizzo di contatto di STS indicato nel modulo d'ordine o nel contratto.
Inoltre, trovano applicazione gli specifici obblighi di collaborazione previsti nelle altre componenti contrattuali.
Anche nel caso in cui il Cliente non adempia ai propri obblighi di collaborazione o non lo faccia correttamente, STS si impegnerà a fornire i propri servizi ma non sarà più obbligata a farlo. Il cliente è tenuto a rimborsare a STS le spese aggiuntive risultanti. Si applicheranno le tariffe orarie o giornaliere contrattualmente concordate oppure, in assenza di tale accordo, si applicheranno le tariffe orarie o giornaliere standard (entrambe di seguito denominate “tariffe orarie o giornaliere applicabili”). Se STS è corresponsabile, ciascuna delle Parti si assume la propria quota proporzionale della spesa aggiuntiva.
Se, attraverso l'esercizio del diritto di ispezione e controllo da parte di Swisscom (Svizzera) SA, Swisscom IT Services SE o di terzi incaricati da Swisscom presso la sede del cliente, il risultato del controllo giustifica il pagamento da parte del cliente di un prezzo o di una spesa oppure costo, poiché il Cliente non ha adempiuto ai propri servizi di cooperazione, STS fatturerà inoltre i costi di ispezione e controllo sostenuti.
4. Commissioni e fatturazione
Il Cliente è tenuto al pagamento dei corrispettivi specificati negli ordini per i servizi forniti da STS.
Salvo diversa dichiarazione di STS, tutti i prezzi sono al netto di eventuali tasse, dazi e commissioni. Se nei prezzi sono incluse tasse, dazi o commissioni, STS può adeguare i prezzi di conseguenza al momento di qualsiasi modifica di tali tasse, imposte o commissioni, senza che il Cliente abbia uno speciale diritto di recesso.
Se eventuali tasse, dazi e/o commissioni, incluse ma non limitate a ritenute e/o detrazioni, sono riscosse da o per conto di autorità governative estere sulle transazioni previste dai contratti, esse saranno a carico del Cliente, a meno che il Cliente non fornisce la prova di una corrispondente esenzione. Se una di tali tasse o imposte deve essere trattenuta o detratta da qualsiasi pagamento effettuato ai sensi del presente contratto dal Cliente, il Cliente aumenterà il pagamento di questo importo aggiuntivo in modo che, dopo la trattenuta o detrazione di tale importo, STS riceverà l'importo che avrebbe pagato in assenza di tale ritenuta d'acconto o detrazione. Se in relazione alla prestazione di servizi all'estero sorgono tasse, imposte o tasse aggiuntive (ad es. a causa dell'impiego di collaboratori o altri ausiliari di STS presso sedi di clienti al di fuori della Svizzera), anche queste devono essere pagate dal cliente. STS ne informerà il Cliente in anticipo e si sforzerà di evitare/ridurre al minimo tali tasse, dazi o commissioni di conseguenza. Il Cliente deve informare preventivamente STS di qualsiasi modifica fiscale rilevante in relazione alle sue sedi estere che rientrano nell'ambito dei servizi. STS ha il diritto di adeguare i propri prezzi e servizi di conseguenza.
STS richiede i pagamenti dovuti tramite fattura. Le fatture sono pagabili entro 30 giorni di calendario dalla fatturazione.
Le fatture si considerano approvate dal Cliente a meno che il Cliente non vi si opponga per iscritto, indicando ragioni oggettive delle sue obiezioni, entro 90 giorni dalla data della fattura. Eventuali voci di fattura errate non daranno diritto al Cliente di trattenere il pagamento di voci di fattura corrette.
Il Cliente sarà in mora allo scadere del termine di pagamento. Si applica il tasso legale degli interessi di mora. In caso di mancato pagamento da parte del Cliente, STS può subordinare la prestazione di altri servizi al pagamento completo di tutte le fatture in sospeso e, a sua discrezione, anche a pagamenti anticipati o altri tipi di garanzie.
Qualora non sia stato stipulato un accordo speciale sui prezzi per i servizi richiesti dal Cliente, al Cliente verrà addebitato il costo effettivo utilizzando le tariffe orarie o giornaliere applicabili.
STS ha il diritto di fatturare al Cliente le spese di sollecito (più gli interessi di mora). STS può anche impegnare terzi in qualsiasi momento per scopi di riscossione o può cedere crediti a tali terzi.
I diversi tipi di servizi sono indicati separatamente nella fattura.
4.1. Commissioni su richiesta
Alcuni servizi (ad es. firme o identificazione) sono offerti 'su richiesta'. Le richieste vengono sommate mensilmente e fatturate alla fine di un mese di servizio. Il prospetto dei servizi deve contenere il numero delle richieste effettuate nel mese.
4.2. Commissioni una tantum
Possono essere addebitati costi una tantum per consulenze e/o servizi una tantum o costi di installazione e/o connessione all'inizio del servizio per l'imballaggio dei prodotti specifico del cliente e/o spese specifiche del progetto. Anche i buoni che danno diritto alla chiamata dei servizi vengono acquistati una tantum in anticipo. Questi possono essere visualizzati nel modulo d'ordine, nel contratto o nel modulo d'ordine online del servizio.
4.3. Prezzo di utilizzo mensile e annuale
Oltre ai corrispettivi a richiesta, all'inizio di ogni anno contrattuale o all'inizio di ogni mese successivo possono essere addebitati corrispettivi fissi annuali per servizi o quote a richiesta. Questi possono essere visualizzati nel modulo d'ordine, nel modulo d'ordine online o nel contratto. In caso di risoluzione anticipata del contratto non viene rimborsato alcun canone annuo già corrisposto.
4.4. Prezzi di utilizzo mensili o annuali relativi alla categoria
I prezzi di utilizzo mensili e annuali possono anche essere collegati a un volume di transazioni annuale richiesto.
Il Cliente può scegliere una categoria di volumi di transazioni annuali in base al volume di transazioni stimato all'inizio del contratto. Se i numeri di transazione, ovvero le richieste di un servizio, sono inferiori al numero di transazione sopra indicato nella categoria, STS può, per l'anno contrattuale successivo, riportare il Cliente nella categoria corrispondente corrispondente al volume di richieste dell'anno precedente, in conformità con il volume realizzato nell'anno precedente, salvo diverso accordo con STS (es. a causa di un inizio di mercato appena avvenuto).
4.5. Prezzi di utilizzo annuali legati al volume
I prodotti o le transazioni relativi a un servizio possono essere ottenuti per una durata contrattuale di uno o più anni e fino a un determinato volume di ordini di richieste di servizi in cambio di pagamento anticipato da parte del Cliente. Il volume dell'ordine è indicato nel modulo d'ordine, nel contratto o nel modulo d'ordine online.
Una volta esaurito il volume dell'ordine, il volume dell'ordine può essere aumentato in qualsiasi momento mediante un riordino. Il volume del riordino viene aggiunto al volume dell'ordine esistente al momento del riordino. Il volume dell'ordine risultante sarà la base per il nuovo prezzo e sarà fatturato immediatamente in proporzione fino alla fine del periodo di servizio annuale, ovvero la fine corrispondente dell'anno contrattuale (vedere paragrafo 6 della presente Sezione). Il volume cumulato dell'ordine alla fine dell'anno contrattuale, se applicabile, sarà automaticamente utilizzato come base per la fatturazione del periodo di servizio dell'anno contrattuale successivo, a meno che il Cliente non vi si opponga.
Pertanto, in ogni ordine di modifica deve essere preso in considerazione un volume di ordini esistente.
Il cliente può ridurre il volume dell'ordine rispetto all'anno precedente al più tardi 30 giorni prima dell'inizio del nuovo anno contrattuale. Non è previsto il rimborso dei volumi di ordini non utilizzati.
La quantità minima d'ordine è indicata nel modulo d'ordine, nel contratto o nel modulo d'ordine online.
In caso di riordino, la differenza tra il riordino e il pagamento annuo precedente o il valore di magazzino calcolato sarà fatturata nel corso dell'anno per ogni mese intero successivo al riordino fino all'inizio del nuovo anno contrattuale in proporzione al 1/12 al mese del periodo di servizio interessato alla fine dell'anno contrattuale.
Per i servizi non vi è alcun limite tecnico alla quantità di richieste. Il Cliente potrebbe quindi eccedere il volume dell'ordine in qualsiasi momento, se necessario. STS verifica regolarmente il rispetto del volume degli ordini per l'anno contrattuale precedente. In caso di superamento del volume dell'ordine, la differenza tra il volume dell'ordine e il volume effettivo alla fine dell'anno di fatturazione terminato viene fatturata retroattivamente per l'anno contrattuale terminato. Se il cliente non solleva obiezioni, il volume dell'ordine attualmente esistente alla fine dell'anno contrattuale viene fatturato automaticamente anche per l'anno contrattuale successivo.
4.6. Commissione di cambio
Il Cliente può richiedere modifiche nell'ambito dei servizi. Questi possono essere soggetti a commissioni di modifica, come indicato nel modulo di modifica, nel contratto o nel modulo di modifica online al momento dell'ordine della modifica.
4.7. Clausola di escalation dei prezzi e prezzi in valuta estera
Se non è stato acquistato alcun servizio individuale, in caso di proroghe del contratto si applicano le condizioni del contratto in essere, fermo restando che STS adegua i prezzi all'indice svizzero dei prezzi al consumo o adegua i prezzi, tenendo conto della situazione del mercato e a condizione che non vi siano modifiche l'ordine è stato effettuato secondo le nuove condizioni.
Inoltre, se i servizi sono offerti in una valuta diversa dal franco svizzero (CHF), STS può prevedere adeguamenti dei prezzi se il tasso di cambio della valuta offerta con il franco svizzero è cambiato di oltre il 10%.
4.8. Altri servizi
I servizi richiesti dal Cliente, i cui prezzi non siano stati specificatamente concordati, saranno fatturati al costo effettivo alle tariffe standard di STS specificate nei rispettivi moduli d'ordine.
4.9. Spese vive
Salvo diverso accordo, se il Cliente richiede servizi in loco, le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico del Cliente e fatturate separatamente.
5. Ricezione e accettazione
Il cliente prende in consegna tutti i servizi STS immediatamente dopo la fornitura (ricevuta).
Se viene messa in servizio un'interfaccia per la fornitura tecnicamente ricorrente di servizi (deliverable), il Cliente riceverà un messaggio da STS non appena l'interfaccia sarà pronta per l'uso e l'accettazione. Il Cliente dovrà verificare la connessione all'interfaccia nei 20 giorni di calendario successivi alla notifica e segnalare eventuali errori a STS.
Ove concordato, al ricevimento, il Cliente dovrà normalmente effettuare un'ispezione di accettazione per i servizi una tantum forniti nell'ambito di un contratto di lavoro e servizi. Viene redatto un rapporto di accettazione relativo al controllo di accettazione e ai suoi risultati. STS ha diritto a una dichiarazione scritta di accettazione. Se non è stato concordato un controllo di accettazione o se il Cliente rinuncia allo stesso, il Cliente è tenuto a notificare per iscritto a STS eventuali difetti entro 20 giorni di calendario dalla fornitura.
Con un contratto di lavoro e servizi, STS può richiedere l'accettazione di servizi parziali, a condizione che ciò sia ragionevole per il Cliente. In tal caso, eventuali vizi potranno essere fatti valere alla successiva accettazione finale solo nella misura in cui non sono stati e non hanno potuto essere rilevati in occasione di una precedente (parziale) accettazione.
Se l'ispezione di accettazione identifica almeno un difetto materiale, l'accettazione è differita. STS corregge i difetti materiali rilevati entro un ragionevole periodo di tempo e fornisce nuovamente il prodotto in questione per l'approvazione del cliente.
Se durante un ulteriore test di accettazione viene identificato almeno un difetto materiale, il cliente ha il diritto di annullare la componente del servizio interessata o, se ciò non è ragionevole, i singoli contratti o articoli dell'ordine interessati. Eventuali servizi ricorrenti forniti da STS durante la durata del contratto non saranno interessati dal recesso e dovranno essere a carico del Cliente.
I vizi non materiali non danno diritto al Cliente di negare l'accettazione ma devono essere corretti da STS entro un termine ragionevole. Se ciò non è possibile, il cliente ha diritto a una riduzione del prezzo corrispondente.
A meno che il Cliente non dichiari per iscritto di negare l'accettazione e di identificare i vizi materiali entro 20 giorni dalla fornitura dei servizi, i servizi si intendono automaticamente accettati. I servizi si riterranno automaticamente accettati non appena il Cliente utilizza i prodotti da consegnare nelle sue operazioni o attività o ne fa utilizzare in tali.
6. Fatturazione a terzi
Il Cliente può fatturare a terzi i servizi che ha appaltato. Nella stesura del contratto con questi terzi, il cliente deve indicare chiaramente che i terzi devono far valere i propri diritti contrattuali ai sensi del contratto stipulato con il cliente esclusivamente nei confronti del cliente e non nei confronti di STS, Swisscom (Svizzera) SA o Swisscom IT Services Finance SE o altri ausiliari incaricati da STS.
7. Difetto di STS
Salvo diverso accordo scritto, STS sarà inadempiente allo scadere di un ragionevole periodo di grazia fissato dal Cliente con un sollecito scritto. I termini si considerano rispettati al momento della fornitura del servizio da parte di STS.
Se STS è inadempiente, il Cliente deve fissare per iscritto un ragionevole periodo di grazia per l'adempimento successivo.
Qualora anche STS non adempia al proprio obbligo di prestazione entro la scadenza di tale periodo, il Cliente ha il diritto di annullare la componente di servizio interessata o, se ciò non è ragionevole, i singoli contratti interessati. Eventuali servizi ricorrenti forniti da STS durante la durata del contratto non saranno interessati dal recesso e dovranno essere pagati dal Cliente.
Il mancato rispetto di livelli di servizio aventi specificazione temporale non rientra nelle disposizioni di default. Al riguardo si applicano le restanti disposizioni contrattuali (in particolare la Garanzia).
In caso di obbligazioni a lungo termine, il recesso è vietato. Quanto sopra non pregiudica il diritto di recesso per giusta causa.
8. Garanzia
STS garantisce che i propri servizi sono conformi alle specifiche, rappresentazioni e caratteristiche oggettivamente richieste per l'uso concordato stipulato nei contratti. I termini ei diritti sui vizi di seguito definiti sono da ritenersi definitivi, fatte salve le norme imperative di legge.
8.1. Garanzia per i contratti di acquisto
STS fornisce una garanzia al Cliente in conformità con i termini e le condizioni allegati ai prodotti. In assenza di tali allegati, si applica un periodo di garanzia di 12 mesi per l'hardware e di tre mesi per il software/licenze a partire dalla consegna.
8.2. Garanzia per servizi una tantum forniti nell'ambito di un contratto di lavoro e servizi
Il periodo di garanzia è di sei (6) mesi dalla data di accettazione effettiva.
Se, dopo l'accettazione riuscita, l'opera viene gestita, manutenuta o supportata da STS, i difetti devono essere corretti esclusivamente in conformità con le disposizioni e le procedure specificate nel rispettivo contratto per i servizi operativi, di manutenzione o di supporto.
8.3. Diritti per vizi nei contratti di vendita e nei servizi una tantum forniti nell'ambito dei contratti di lavoro e servizi
In caso di difetto coperto dalla garanzia, il Cliente può inizialmente solo richiedere gratuitamente la riparazione dei difetti. Se il difetto non può essere rettificato entro un termine ragionevole in considerazione della causa del difetto, il Cliente dovrà fissare un periodo di grazia ragionevole per l'eliminazione del difetto senza spese. STS può, a sua discrezione, fornire anche una sostituzione al posto della riparazione. Se la rettifica fallisce nuovamente, il Cliente può:
- richiedere un'adeguata riduzione del prezzo, oppure
- in caso di vizio materiale, annullare la componente del servizio interessata o, se ciò non è ragionevole, i singoli contratti o articoli dell'ordine interessati. Se i contratti con prestazioni ricorrenti sono indirettamente interessati dal recesso (ad es. esercizio o manutenzione del prodotto), tali prestazioni possono essere risolte in via eccezionale se esiste un collegamento di fatto e si applica la relativa irragionevolezza sopra menzionata. Una tassa è quindi dovuta pro rata temporis
8.4. Garanzia e diritti sui vizi per i servizi di esercizio, manutenzione e assistenza
STS garantisce il rispetto dei livelli di servizio concordati nei contratti.
I servizi per i quali non è stato concordato un altro livello di servizio devono essere forniti in base al massimo sforzo. "Miglior sforzo" significa che STS si adopera in modo appropriato ed economicamente ragionevole, utilizzando le risorse a sua disposizione, per fornire i servizi e/o la risoluzione dei problemi, senza, tuttavia, garantire una qualità superiore o che le specifiche temporali devono essere soddisfatte.
Se STS viola gravemente gli stessi livelli di servizio garantiti più di due volte nell'arco di sei mesi, ciò costituisce giusta causa di risoluzione da parte del Cliente.
8.5. Garanzia del titolo
STS garantisce che i suoi servizi non violano alcun diritto di proprietà di terzi in Svizzera (di seguito “diritto di proprietà”).
Se una terza parte tenta di impedire al cliente di utilizzare i servizi di STS secondo i termini e le condizioni di utilizzo contrattualmente concordati sulla base di diritti di proprietà intellettuale presumibilmente superiori, il cliente deve notificarlo per iscritto a STS entro cinque giorni di calendario. Fatta salva la tempestiva notifica e il ragionevole supporto del Cliente, STS, a propria discrezione e spese:
- modificare i propri servizi (incluso il software) in modo che non violino (ulteriormente) i diritti di proprietà intellettuale di terzi, pur rispettando tutti i requisiti contrattuali sostanziali; o
- fornire al Cliente una licenza del terzo
Se entrambe le opzioni sono impossibili o sproporzionate per STS, può risolvere i componenti del servizio oi contratti interessati per motivi eccezionali. Il Cliente gode di un corrispondente diritto di recesso qualora l'opzione scelta da STS sia per essa oggettivamente irragionevole. In entrambi i casi, il Cliente avrà diritto al risarcimento del danno, fatta salva la limitazione di responsabilità di cui alla Sezione 11.
Se il terzo presenta un reclamo nei confronti del Cliente, il Cliente trasferirà a STS il controllo esclusivo sullo svolgimento del caso e prenderà tutte le azioni necessarie a tal fine, nella misura consentita e possibile dalle norme procedurali applicabili . Fatte salve le condizioni di cui sopra, i costi del contenzioso (comprese le ragionevoli spese legali) e le richieste di risarcimento danni del terzo avente diritto (incluse le spese giudiziarie e legali) attribuibili a tale richiesta e infine imposte al Cliente in tale procedimento o una transazione approvata da STS sarà considerato un danno diretto del Cliente. Per tutti gli altri aspetti, si applica la Sezione 11 delle presenti CGC.
8.6. Esclusioni dalla garanzia
Ogni garanzia è esclusa in caso di vizi non imputabili a STS o ad eventuali ausiliari da essa incaricati (es. interventi di terzi o del Cliente, forza maggiore). Inoltre, le garanzie contrattuali non si applicano alle risorse fornite dal Cliente (in particolare, licenze software di un produttore terzo), anche se queste sono state acquistate da STS per conto del Cliente.
STS non garantisce che le opere da essa sviluppate o fornite (in particolare software personalizzati) e i sistemi informatici da essa gestiti possano essere utilizzati ininterrottamente e in modo impeccabile in tutte le combinazioni desiderate dal Cliente, con qualsiasi dato, hardware o software.
Qualora il Cliente o eventuali ausiliari dallo stesso incaricati siano titolari di autorizzazioni che gli consentano di intervenire nella responsabilità operativa di STS (in particolare diritti di amministratore/root), i livelli di servizio interessati dalla possibilità di intervento saranno sospesi. STS si riserva il diritto di stabilire i parametri tecnici e organizzativi per tali autorizzazioni.
Se STS fornisce servizi in relazione all'analisi o alla riparazione di difetti presunti o effettivi che non sono coperti dalla sua garanzia, il Cliente è tenuto a pagare tali servizi al costo e alle tariffe orarie o giornaliere applicabili.
9. Proprietà, diritti di proprietà e di utilizzo, miglioramenti software
9.1. Proprietà
Salvo diverso ed espresso accordo scritto, i contratti non prevedono alcun passaggio di proprietà. Nessun possesso sfavorevole avrà luogo durante la durata del contratto.
9.2. Diritti di proprietà e di utilizzo
STS concede al Cliente, ad uso del Cliente stesso, un diritto non cedibile e non esclusivo di usufruire dei servizi di STS stipulati nei contratti. Il contenuto e la portata di questo diritto sono indicati nelle descrizioni dei servizi. Nel caso di servizi da fornire nell'ambito del contratto solo per un determinato periodo di tempo, questo diritto è limitato alla durata del contratto in questione.
Se il Cliente riconosce prodotti di terze parti come parte dei servizi di STS, il Cliente riconosce anche i termini di utilizzo e le condizioni di licenza e altri requisiti di queste terze parti associati a questi prodotti e concede alle terze parti il diritto di far valere direttamente queste condizioni nei confronti del Cliente.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale esistenti o sorti al momento dell'esecuzione del contratto (copyright, diritti di brevetto, know-how, ecc.) relativi ai servizi di STS sono mantenuti da STS o dal terzo titolare dei diritti. Nessuna delle parti è limitata a sfruttare o utilizzare in altro modo questa proprietà intellettuale, né nessuna di esse ha alcun dovere nei confronti del Cliente in relazione alla stessa. Laddove le Parti abbiano creato proprietà intellettuale congiuntamente, esse si autorizzano reciprocamente ad utilizzare e sfruttare in modo permanente tali diritti indipendentemente l'una dall'altra, a loro discrezione e senza restrizioni di ubicazione, fermo restando l'obbligo di riservatezza. In caso di software, salvo diverso accordo scritto, il Cliente non ha diritto al codice sorgente e non dovrà utilizzarlo o procurarsi lo stesso. Il Cliente riconosce la validità legale della proprietà intellettuale di STS e di eventuali terzi in relazione ai servizi forniti da STS e non assume alcuna azione che possa pregiudicare il valore degli stessi. Prenderà tutte le azioni a sua disposizione per prevenire qualsiasi uso non autorizzato.
Il presente paragrafo sopravvivrà alla risoluzione dei contratti.
9.3. Termini e condizioni speciali per miglioramenti software da parte del Cliente
Nella misura in cui il cliente riceve servizi software sotto forma di codice binario da STS e li amplia con i propri miglioramenti a un prodotto software, garantisce
- che questo miglioramento del software non violi alcun diritto di proprietà di terzi,
- che tutte le licenze applicabili relative al software gratuito e open source ("FOSS") utilizzato nel miglioramento del software siano compatibili tra loro e che non vi siano conflitti di licenza,
- che tutti gli obblighi di licenza delle licenze applicabili, in particolare il FOSS utilizzato, siano rispettati (ad es. le modifiche del codice sono commentate; sono forniti testi di licenza, dichiarazioni di copyright, file di avviso, ),
- che l'uso del FOSS o di altro software incluso nel miglioramento del software non comporta che il codice binario fornito da STS sia soggetto ai termini di un FOSS o altro
Il Cliente dovrà inoltre assicurarsi che il codice binario fornito da STS non venga modificato. Se il prodotto software finale viene interrotto su una piattaforma di download (ad es. App Store), devono essere rispettati i termini e le condizioni di questi operatori di piattaforma.
Se una terza parte, STS, Swisscom (Svizzera) SA o Swisscom IT Services Finance
SE tenta di impedire l'esecuzione dei propri servizi sulla base di presunti diritti di proprietà intellettuale superiori in relazione al prodotto software, STS ne informa il Cliente per iscritto entro cinque giorni di calendario. Fatta salva la tempestiva notifica e il ragionevole supporto di STS, il Cliente dovrà
- a propria discrezione, modificare il miglioramento del software in modo che sia conforme ai termini del presente documento e non violi alcun diritto di proprietà intellettuale,
- procurarsi a proprie spese una licenza da terzi per Swisscom, oppure
- contestare la terza parte
Se la terza parte presenta un ricorso contro STS, STS, per quanto possibile ai sensi del diritto procedurale, trasferisce al Cliente il controllo esclusivo sulla conduzione del caso e intraprende tutte le azioni necessarie a tal fine. Fermo restando quanto sopra, il Cliente si assumerà i costi di conduzione del caso (comprese le ragionevoli spese legali) e risarcirà STS per eventuali danni diretti risultanti da una sentenza definitiva del tribunale contro STS. STS decade dai propri diritti ai sensi della presente garanzia se sottrae al Cliente il controllo sulla condotta della pratica o non trasferisce tale controllo allo stesso, in particolare se STS, senza l'espresso consenso del Cliente, si occupa di pretese di terzi mediante liquidazione o ammissione, in tutto o in parte. Il Cliente non potrà negare tale consenso senza giusta causa.
Il presente paragrafo sopravvivrà alla risoluzione dei contratti.
10. Responsabilità
In caso di violazione del contratto, le Parti sono responsabili per il danno provato, salvo che non siano in grado di dimostrare di non essere in colpa. Non si riterrà sussistere alcuna colpa da parte di STS nei casi inclusi ma non limitati a:
- colpa del Cliente o dei suoi ausiliari;
- colpa di terzi che non siano ausiliari di STS, nonché in caso di forza maggiore, a condizione, comunque, che STS abbia adottato misure contrattualmente concordate nei confronti di determinati
La responsabilità delle parti per danni causati da dolo e colpa grave, nonché per lesioni personali, è illimitata. In tutti gli altri casi, per ogni anno contrattuale, le parti sono responsabili per danni materiali e patrimoniali fino al 100% del canone annuo vincolante concordato nel rispettivo contratto individuale, fermo restando tuttavia un massimo di CHF 50.000 per sinistro. In nessun caso le Parti potranno essere ritenute responsabili per danni indiretti o consequenziali, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, mancati profitti, perdite di dati o reputazionali e pretese di terzi.
In relazione all'assunzione di servizi, STS è responsabile solo della diligente selezione dei dipendenti forniti.
Se STS dovesse pagare penali contrattuali per inadempienze contrattuali, il Cliente non avrà diritto a ulteriori pretese al riguardo, inclusi danni o rimborsi o riduzioni, a seconda dei casi.
Eventuali altre disposizioni in materia di responsabilità di STS, anche negli atti preponderanti sulle presenti CGC, si applicano solo se fanno espresso riferimento alla presente disposizione.
Le disposizioni di cui sopra si applicano ai crediti contrattuali ed extracontrattuali.
11. Forza maggiore
Le Parti intendono per forza maggiore nell'ambito dei contratti in particolare, ma non esclusivamente, quanto segue: Fenomeni naturali di particolare intensità (valanghe, inondazioni, smottamenti, terremoti, eruzioni vulcaniche, ecc.), sabotaggi, Attacchi DDOS, hacking, malware, ransomware, epidemie, interruzioni di corrente presso le strutture dei fornitori di energia, guerre e atti di guerra, rivoluzioni, ribellioni, terrorismo, sommosse, ecc. e le misure adottate contro di loro, nonché ufficialità imprevedibili restrizioni.
Se una Parte non è in grado di adempiere pienamente ai propri obblighi contrattuali a causa di forza maggiore, sarà esonerata dai suoi obblighi su base temporanea, a condizione che abbia adottato tutte le misure contrattualmente concordate contro determinati eventi.
Se, in tal caso, l'adesione al contratto è oggettivamente impossibile o non più ragionevole per l'altra Parte, questa può risolvere con effetto immediato i servizi interessati.
12. Protezione dei dati e riservatezza
12.1. Protezione dati
Ciascuna Parte tratta i dati personali relativi ai dipendenti e ad altri ausiliari dell'altra Parte nell'ambito del rapporto contrattuale. Ciò include ad es. nome, indirizzo postale/e-mail/IP, numero di telefono, professione/funzione, mezzi di identificazione, copie di carte d'identità, ecc. Ai fini dell'esecuzione del contratto e del mantenimento del rapporto contrattuale (es. comunicazione, ingresso /controllo accessi, segnalazioni di problemi, ordini, fatturazione, analisi di soddisfazione, informazioni su nuovi prodotti, inviti ad eventi, ecc.), le Parti saranno individualmente responsabili del trattamento di tali dati personali sui propri rispettivi sistemi utilizzando appropriati misure tecniche e organizzative a tutela dei dati. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'Informativa sulla privacy di STS.
Ai fini della garanzia della qualità, dello sviluppo del prodotto e per le offerte personalizzate, STS tratterà anche i dati relativi ai dipendenti e agli altri ausiliari del Cliente in relazione all'utilizzo dei servizi forniti da STS. STS informa preventivamente il Cliente di qualsiasi altra finalità di trattamento dei dati attraverso i propri canali di comunicazione, ad esempio tramite appositi portali o gruppi di utenti. In conformità con i requisiti della legge sulla protezione dei dati, il cliente dispone di opzioni appropriate per acconsentire o rifiutare determinati tipi di trattamento dei dati.
Ciascuna Parte si conforma alle disposizioni della legge sulla protezione dei dati ad essa applicabili nel proprio trattamento dei dati quando tratta i dati personali dei dipendenti e di altri ausiliari dell'altra Parte.
Il Cliente ha la responsabilità di informare gli interessati sul trattamento dei dati che li riguardano e, se necessario, di ottenere i consensi necessari (incluso il potere di trasferire il trattamento dei dati a STS o al rispettivo servizio di certificazione o fiduciario, ad es. Swisscom (Svizzera) SA o Swisscom IT Services SE, se tale servizio è previsto).
Nel trattamento dei dati, STS si attiene alla legislazione applicabile. STS raccoglie, archivia ed elabora solo i dati necessari per l'esecuzione dei servizi e per l'amministrazione e la gestione del rapporto con il cliente, in particolare per garantire un'elevata qualità del servizio, per la sicurezza dell'esercizio e dell'infrastruttura e per la fatturazione. Tuttavia, il Cliente autorizza STS, in connessione con la conclusione e l'esecuzione del contratto, a ottenere informazioni sul Cliente e a divulgare i dati relativi alla sua cronologia dei pagamenti, a utilizzare i suoi dati per progettare e sviluppare i suoi prodotti e servizi in base alle sue esigenze e per offerte personalizzate , ed elaborano i suoi dati per le stesse finalità all'interno del Gruppo Swisscom. Se un servizio è fornito da STS in collaborazione con terzi, o se il Cliente ottiene servizi di terzi in base ai contratti, STS può divulgare a terzi i dati che lo riguardano, purché ciò sia necessario ai fini della fornitura dei servizi, è necessario per recupero crediti o ad esso correlato. A tal proposito, il Cliente acconsente anche al trasferimento dei dati all'estero, ove ritenuto necessario da STS.
Il livello di protezione dei dati in Svizzera è stato confermato dalla Commissione Europea come adeguato. Il requisito per la trasmissione lecita di dati dagli Stati membri dell'Unione Europea alla Svizzera, vale a dire che un livello adeguato di protezione dei dati è garantito dall'autorità ricevente nel Paese terzo, è così soddisfatto.
12.2. Riservatezza
Per le informazioni riservate affidate a STS dal Cliente in relazione all'utilizzo dei servizi (vale a dire i dati di contenuto delle applicazioni del cliente che vengono archiviati da STS per conto del Cliente), Sezione 13.1 comma 4, inclusa la previsione nel trattamento dei dati del contratto, si applica mutatis mutandis, anche se non costituisce un dato personale.
In relazione agli obblighi di riservatezza applicabili al Cliente in virtù di statuti speciali, STS e gli eventuali ausiliari da essa assunti non saranno considerati suoi ausiliari ai sensi del diritto penale e saranno responsabili del rispetto di tali disposizioni solo se stato espressamente concordato.
Entrambe le Parti, nonché eventuali ausiliari dalle stesse incaricati in Svizzera e all'estero ai fini dell'esecuzione contrattuale, della riscossione, delle verifiche M&A, delle verifiche fiscali o di normali operazioni commerciali simili, si impegnano a trattare come riservate tutte le informazioni di cui vengono a conoscenza in relazione a la prestazione dei loro servizi nell'ambito dei contratti o del rapporto contrattuale o in relazione a clienti e rapporti commerciali dell'altra Parte e che non sono generalmente noti.
Le Parti si impegnano a non rendere disponibili queste informazioni a terzi diversi dai loro ausiliari, salvo nella misura in cui i contratti lo consentano, l'altra Parte lo consenta espressamente, o ciò sia richiesto sulla base di un'ingiunzione del tribunale o di un obbligo legale.
13. Conformità ad altre leggi, regolamenti e requisiti
Le Parti si attengono alle leggi e ai regolamenti ad esse applicabili. Ciò significa che STS deve conformarsi in particolare alle leggi e ai regolamenti applicabili a STS in generale come fornitore di prodotti e servizi di tecnologia dell'informazione e della comunicazione. Il Cliente sarà responsabile della determinazione e della specificazione dei requisiti previsti dalle leggi e dai regolamenti applicabili alle sue attività commerciali. Se non espressamente concordato contrattualmente, STS non si assume alcuna responsabilità per l'adeguatezza dei propri prodotti e servizi al rispetto delle leggi e dei regolamenti applicabili al Cliente o al suo settore.
Per quanto riguarda le merci acquistate da STS (prodotti, software e tecnologia), il Cliente è tenuto a rispettare tutte le normative di controllo sull'esportazione/importazione applicabili (esportazione, importazione o transito di merci), in particolare quelle degli Stati Uniti, inclusi sanzioni ed embarghi.
In caso di rivendicazioni legali di terzi o autorità relative a dati, contenuti o risorse fornite dal Cliente (in particolare licenze software) o all'utilizzo dei servizi non conforme alla legge, il Cliente dovrà risarcire STS, garantire una difesa adeguata contro tali pretese e coprire i costi di tale difesa.
Se vengono identificate minacce alla sicurezza, uso illecito o improprio o uso di apparecchiature che causano perturbazioni o esistono prove credibili di tale uso o se sono gravi non conformità alla legislazione applicabile in materia di firma (secondo lo schema di valutazione dell'autorità di riconoscimento) identificato, STS si riserva il diritto di adottare misure per prevenire o ridurre i danni imminenti. Le non conformità sono ritenute gravi se non sono state rettificate dal Cliente o dai suoi ausiliari entro tre mesi dalla notifica della stessa.
STS informerà il Cliente tempestivamente e, se possibile, in anticipo. Le misure comprendono, in particolare:
- chiedere al Cliente di astenersi immediatamente e permanentemente da o di impedire effettivamente qualsiasi uso illecito o improprio delle risorse e di rimuovere le risorse che causano interruzioni; nonché risoluzione straordinaria per giusta causa;
- interrompendo in via immediata e temporanea eventuali servizi contrattuali interessati (es. blocco temporaneo dei servizi di accesso).
L'adozione di tali misure non costituisce inadempimento contrattuale da parte di STS, a meno che STS stessa non sia responsabile della causa dell'interruzione/minaccia.
Il Cliente non ha alcun obbligo di rettificare o far rettificare eventuali non conformità riscontrate in relazione alla normativa di firma applicabile, ma sia il mancato rispetto dei termini di rettifica, sia la mancata rettifica della grave non conformità -la conformità riscontrata dal Cliente costituisce giusta causa per STS di risolvere il Contratto ai sensi della Sezione 2.6 comma 3 delle CGC.
14. Conseguenze della cessazione
Entrambe le Parti garantiscono la tempestiva restituzione dei materiali (quali chiavi, dispositivi informatici e telematici, mezzi di identificazione e documenti), nonché degli spazi messi a loro disposizione dall'altra Parte durante la durata del contratto.
Salvo diversa indicazione contrattuale, STS cancellerà i dati forniti dal cliente dopo la risoluzione del contratto, a meno che motivi legittimi, in particolare gli obblighi legali di archiviazione applicabili a STS e la sicurezza delle prove, non lo impediscano.
In caso di cessazione di servizi operativi complessi, entrambe le Parti cooperano al fine di un corretto passaggio di consegne delle operazioni, indipendentemente dal motivo della risoluzione del contratto. In tal caso, STS assisterà il Cliente, ove necessario e con un corrispettivo separato, nelle necessarie azioni risolutive, ivi compresi eventuali preparativi di migrazione nell'ambito dei servizi oggetto dei contratti. Il Cliente, a sua volta, si impegna ad informare STS della sua prevista necessità di assistenza in tempo utile prima della scadenza del contratto al fine di consentire la corrispondente pianificazione delle risorse da parte di STS. Le Parti concorderanno in tempo utile i servizi che STS dovrà fornire nell'ambito della risoluzione del contratto o al di fuori dello stesso.
Qualora le Parti abbiano convenuto che i servizi una tantum già forniti in base al contratto (quali l'acquisto di hardware/software, progetti di implementazione, ecc.) siano pagati dal Cliente come parte di un canone ricorrente (es. insieme a manutenzione o prezzi di esercizio), gli importi ancora in sospeso scadono immediatamente alla risoluzione del contratto di servizi ricorrenti, indipendentemente dal motivo giuridico della risoluzione.
15. Ulteriori disposizioni
Senza un accordo esplicito, nessuna delle Parti ha il diritto di agire per conto dell'altra Parte.
Nessuna delle parti può compensare le proprie pretese senza il consenso dell'altra parte. In caso di fallimento e nell'ambito delle disposizioni legali applicabili, è possibile una compensazione da parte del creditore senza il consenso del debitore.
I diritti e gli obblighi derivanti dai rispettivi contratti non possono essere ceduti o trasferiti a terzi se non con il consenso scritto dell'altra Parte. Tuttavia, STS può cedere e trasferire i diritti e gli obblighi a un'altra società membro del Gruppo Swisscom, adempiendo così ai rispettivi obblighi.
16. Nessuna semplice collaborazione
Le Parti convengono di non costituire una società semplice (art. 530 ss. CO) attraverso i contratti. Qualora, contrariamente alle aspettative, venga convenuta tra le Parti una società semplice, la risoluzione del contratto cui si riferisce comporterà contestualmente lo scioglimento della società semplice. In tal caso, le Parti non sono obbligate a versare contributi di alcun genere né a versare contributi aggiuntivi. È vietata la partecipazione a profitti o perdite. Ciascuna Parte sostiene i propri costi e rischi.
17. Clausola di separabilità
Se una qualsiasi parte di un contratto si rivela non valida o nulla, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni o la continua validità dei rispettivi contratti e degli altri contratti. La disposizione non valida o nulla sarà sostituita da una disposizione valida che sia il più coerente possibile con l'intento delle Parti.
18. Modifiche alle CG
STS si riserva il diritto di modificare le CG in qualsiasi momento. La relativa versione modificata deve essere pubblicata sul sito web https://trustservices.swisscom.com/en/ in tempo utile prima della sua entrata in vigore e comunicata tramite la pagina di stato del sistema: https://trustservices.swisscom. com/it/stato-servizio/.
Le CG modificate si intendono approvate a meno che il Cliente non si opponga per iscritto entro un mese dal ricevimento. Un'opposizione si considera come disdetta del contratto e comporta automaticamente la risoluzione dello stesso.
19. Legge applicabile e foro competente
Il rapporto contrattuale delle Parti, comprese le presenti CGC e tutti i contratti ad esse basati, sono soggetti esclusivamente al diritto svizzero. Le parti rinunciano al conflitto di leggi norme di diritto internazionale privato e alla Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci dell'11 aprile 1980.
Le Parti convengono che i tribunali di Zurigo avranno giurisdizione esclusiva su tutte le controversie derivanti da o in relazione all'attuale rapporto contrattuale delle Parti, vale a dire il rapporto giuridico basato sui contratti, comprese le presenti CGC.